Orario di lavoro, la Regione non può “far da sé”
Importante pronunciamento della Corte Costituzionale in materia di orari di lavoro nel Sistema sanitario nazionale: la Consulta, con la sentenza 72/17 dello scorso 12 aprile, ha infatti accolto il...
View ArticleSsn, il grave problema delle patologie croniche
Le malattie croniche colpiscono il 40% degli italiani, che pertanto continuano a consumare moltissimi farmaci, incrinando il fronte della sostenibilità delle cure: ecco, in estrema sintesi, il motivo...
View ArticleEpatite C, nuovo medicinale rimborsabile
Buone notizie sul fronte del trattamento dell’Epatite C: l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) fa sapere che, a seguito della pubblicazione della Determina nella Gazzetta Ufficiale n.96 del 26-04-2017,...
View ArticleInfezioni correlate all’assistenza (Ica): per Assobiomedica la ricetta c’è
Torniamo a parlare di infezioni ospedaliere (o correlate all’assistenza, e per questo dette Ica), per dare nuovi importanti numeri, ma una volta tanto anche ricette possibili. Secondo Assobiomedica...
View ArticleCorte Costituzionale, legittimo l’obbligo di ripiano
Con la sentenza n. 70 del 7 aprile scorso la Corte Costituzionale, interpellata dal Tar Lazio con quesito di legittimità in merito al ricorso presentato nel 2014 da Takeda Italia, che aveva impugnato i...
View ArticleCittadinanza… in cronica attesa
Tempi lunghi per diagnosi e cure, tempi ristretti per l’ascolto dei pazienti. Costi insostenibili, burocrazia “trita-diritti”. E il Piano nazionale della cronicità resta al palo. È la fotografia dei...
View ArticleFino al 1° aprile colpa medica con la Balduzzi
Per i fatti di colpa lieve avvenuti entro lo scorso 1 aprile, data di entrata in vigore della nuova disciplina, si dovrà applicare la vecchia e più favorevole previsione della legge Balduzzi, che aveva...
View ArticleOpportunità e sfide dei biotecnologici e dei biosimilari nelle patologie...
“Opportunità e sfide dei biotecnologici e dei biosimilari nelle patologie linfoproliferative e reumatologoche : come integrare le variabili regolatorie, gli aspetti clinici e la sostenibilità...
View ArticleLa medicina per il Ssn? Si chiama prevenzione
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato, negli ultimi anni, al centro di numerosi interventi normativi che ne hanno ridisegnato l’assetto organizzativo, definito la governance, i ruoli di Stato e...
View ArticleFarmaci biosimilari, e “boom” fu
È già da diverso tempo che se ne parla, e adesso -a 11 anni dalla prima approvazione in Europa- ci sono anche i numeri a confermare le più rosee previsioni. Lo scorso anno si è registrato un boom dei...
View Article78/2015, dopo due anni non c’è ancora piena attuazione
Spesa farmaceutica in “zona rossa”, sia per i farmaci sia per i dispositivi medici stando al Rapporto 2017 sul Coordinamento della Finanza pubblica, in particolare nel Riquadro dedicato ai “Tetti alla...
View ArticleIo equivalgo fa il bis
Io equivalgo fa il bis: 10 tappe e sette lingue per l’edizione 2017 della campagna di informazione sui farmaci equivalenti, promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato Aosta,...
View ArticleDal Documento di Economia e Finanza nuove minacce sul Ssn
Ancora nubi sul futuro della sanità italiana: stando all’ultimo Def, Documento di Economia e Finanza licenziato dal CdM in aprile, nel triennio 2018-20 il Pil nominale dovrebbe crescere in media del...
View ArticleQualificazione delle Stazioni Appaltanti dopo il dlgs 56/2017
Il 20 maggio è entrato in vigore il decreto legislativo 56/2017, il correttivo del codice appalti. L’articolo 24, comma 1 di questo decreto, va a modificare l’articolo 38 del Codice apportando una...
View ArticleOfferta economicamente più vantaggiosa
Il decreto correttivo del Codice dei Contratti non cambia molto per quanto concerne l’aggiudicazione, la disciplina già contenuta nel decreto 50. Viene infatti mantenuto fermo il principio generale...
View ArticleAppalti sempre più verdi
Il dlgs 56/2017, meglio noto come correttivo del Codice degli appalti, introduce novità su quelli che devono diventare i veri e propri criteri di sostenibilità ambientale che andranno ad ispirare gli...
View ArticleBiotech, i numeri parlano chiaro
L’insieme delle attività connesse alla bioeconomia ha raggiunto nel 2015 in Italia un valore di circa 251 miliardi di euro di fatturato, per 1,65 milioni di occupati. Queste sono le principali...
View ArticleTerzo corso di Alta formazione per dirigenti in Sanità
Bevere (AGENAS): la sanità ha bisogno di economi – provveditori sempre più qualificati Zuzzi (F.A.R.E): formazione necessaria per certificazione competenze Testo comunicato F.A.R.E 9giugno L'articolo...
View ArticlePA ancora “cattive pagatrici”, e la sanità non si salva
Le pubbliche amministrazioni continuano ad essere poco puntuali nei pagamenti: un male italiano che, se pure è in via di leggera riduzione, continua ad affliggere il comparto pubblico più che il...
View ArticleServizi lavanolo in Lombardia, Assosistema incontra Maroni
Il 16 maggio scorso Assosistema ha incontrato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, in riferimento alla situazione difficile creatasi a seguito dell’indizione di un accordo quadro per...
View Article