Riforma Madia, si delinea il nuovo Direttore Generale
Minimo 75, massimo 100. Questo è il punteggio (derivato dalla verifica dei titoli) che rende idonei a rivestire il ruolo di Direttore Generale di Asl, Ospedali ed enti del Ssn secondo il Decreto...
View ArticleDal “monologo” al “dialogo”, la vera innovazione delle Direttive Appalti del...
Nel limbo che in questi mesi stiamo attraversando, sospesi tra una normativa nazionale che ha prodotto più dubbi che certezze e le nuove Direttive Europee ancora in corso di recepimento (con il...
View ArticleGara con clausola di adesione
Segnalo per la rilevanza soprattutto (ma non solo) nel settore della sanità, una recente pronuncia secondo la quale la gara con clausola di adesione costituisce “una forma di contrattazione ad...
View ArticleGara con clausola di adesione
Secondo una recente pronuncia la gara con clausola di adesione costituisce “una forma di contrattazione ad aggregazione successiva” simile alle centrali di committenza. La clausola di adesione...
View ArticleAffidamento di servizi
Con la Determinazione 32/2016 l’ANAC ha adottato le “Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali” contenenti una serie di adempimenti ed indirizzi...
View ArticleDecreto Direttori generali, “tasse di concorso” nel mirino
È stato approvato in CdM, lo scorso 20 gennaio, il testo del decreto delegato che istituisce l’elenco nazionale dei Direttori generali, nell’ambito della riforma dell’accesso alle posizioni...
View ArticleAppalti, CsaMed :”PMI preoccupate dal nuovo codice”
“Il VII Mepaie, è stato forse quello più interessante, tra quelli svolti in questi anni, per il livello dei suoi contenuti”. A dirlo è Gianmaria Casella, amministratore unico di Csamed, la società che...
View ArticleDelibera sui prezzi di riferimento di dispositivi medici
Delibera n. 212 del 2 marzo 2016 sui prezzi di riferimento di dispositivi medici http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Comunicazione/News/_news?id=7e9a85e10a778042572181c765593d90 Avv....
View ArticleConsulenze e incarichi nella pubblica amministrazione: la spesa cresce di...
Nel 2014 è cresciuta di oltre il 61% la spesa per consulenze e incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione. E’ il dato più allarmante dell’ultimo rapporto del ministro Madia, che ha segnalato “una...
View ArticlePrivacy e salute, che fare quando entrano in conflitto?
Diritto alla privacy, diritto alla salute: due principi sacrosanti, due diritti del cittadino che lo Stato ha il compito di tutelare. E qui iniziano i guai, perché molto spesso accade che questi due...
View ArticleAssobiomedica: riflettere seriamente sul futuro del biomedicale e di tutto il...
Assobiomedica continua a lanciare campanelli d’allarme sulla situazione del Sistema Sanitario Nazionale, e in particolare sulla crisi del biomedicale. Il 2 marzo scorso, in una lettera al premier...
View ArticleLa nuova normativa appalti
Ieri, nell’ambito di un convegno organizzato da ANCE sul Codice degli appalti, è emersa la opportunità (direi, la necessità!) di un periodo transitorio in modo da assicurare un passaggio ordinato tra...
View ArticleIl parere del Consiglio di Stato sul nuovo Codice degli appalti
Segnalo che il Consiglio di Stato ha reso il parere sul nuovo Codice degli appalti. Il documento è articolato (228 pagine) a testimonianza delle molte criticità presenti nel testo del Codice, rispetto...
View ArticleNorma internazionale ISO 13485
La nuova edizione della norma internazionale ISO 13485 è già stata recepita in sede europea e adottata in Italia come norma UNI CEI EN ISO 13485 “Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità...
View ArticleGare, il “proroghificio” continua
Dopo 17 anni di reiterate disposizioni normative relative alla centralizzazione degli acquisti di beni e servizi nella pubblica amministrazione (è del 1999 l’abilitazione della Consip come centrale di...
View ArticleCittadinanzattiva: proposti in Senatoemendamenti al DDL per un testo più...
“Il 10 marzo in Senato abbiamo proposto misure concrete per dare più centralità ai diritti del malato, assicurare più trasparenza e sicurezza al SSN, nonché più certezza nell’accesso al risarcimento...
View ArticlePrezzi di riferimento del servizio di pulizia in sanità: pubblicata la delibera
Nell’adunanza del 2 marzo 2016, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato il prezzo di riferimento del servizio di pulizia e sanificazione in ambito sanitario. Ai fini...
View ArticleAnche in farmacia i farmaci ospedalieri: emendamenti al ddl “concorrenza”
Un’importante modifica al ddl “concorrenza” rende possibile la vendita dei farmaci ospedalieri anche nelle farmacie. Il decreto, in discussione al Senato (A.S. 2085), cambia in seguito a due...
View ArticleEtica pubblica e “whistleblowing”: occorrono una legge e un cambiamento...
Il segreto del successo di film come “Quo vado?”, l’ultima pellicola sbancabotteghini di Checco Zalone? E’ presto spiegato: il fatto è che in gran parte dei paesi dell’Europa continentale, ma...
View ArticleIl nuovo Codice dei contratti nasce zoppo: troppe imprecisioni e poca chiarezza
Ancora un Codice dei contratti che non risponde assolutamente a quei principi fondamentali di linearità e semplicità auspicati per contrastare la corruzione e promuovere la trasparenza. Conferma di ciò...
View Article